“Cara Silvia,
ho frequentato fin qui diversi corsi di lingua, tedesca e inglese, ma ti scrivo due righe perché il tuo corso è stata una esperienza nuova, che ha molto arricchito non solo il mio bagaglio di conoscenza, ma mi ha lasciato qualcosa di particolare anche e soprattutto sul piano personale.
Imparare con te è stato emozionante e addirittura divertente. Detto da uno che non ha mai amato particolarmente lo studio, ma che con il tuo paziente e determinato supporto si è sempre sentito partecipe e parte di un gruppo che, lezione dopo lezione, è diventato quasi una squadra, solidale, compatta e pronta a seguirti ovunque nei perigliosi meandri della grammatica e della sintassi inglese. Un caro saluto.Roberto Perera
“Ho partecipato per la prima volta ad un corso di inglese e sono rimasta molto soddisfatta di ciò che ho imparato e per i buoni risultati che sono riuscita ad ottenere.
Viviana Biesuz
Merito soprattutto dell’insegnante Silvia Cini che ha saputo adottare lezione dopo lezione i metodi più adatti per il nostro gruppo e oserei dire , con grandi risultati!
La sua preparazione, la sua esperienza e la sua capacità di coinvolgimento sono straordinari, tant’è che verso la fine del corso tutti comprendevamo i dialoghi e tutti siamo stati in grado di esprimerci nelle forme e nei tempi giusti.
BRAVA SILVIA! E grazie di cuore. ….. A quando prossimo corso?
“Sono Alessandra, e posso descrivere sinteticamente che il corso di inglese svolto assieme mi è stato molto utile, sia per apprendere nuove tecniche di comprensione (audio e anche visive). Nonostante le lezioni fossero di 4 ore con il metodo utilizzato non erano pesanti.
Alessandra
Il mio era un corso avanzato e mi è piaciuto perché durante la lezione c'è stato un ripasso di tutta la grammatica. Con il metodo di ascoltare e tradurre delle canzoni del momento ho visto migliorare parecchio la mia sensibilità nell'apprendere. Anche la visione del film suddivisa in tre lezioni è sempre alla fine servita ad imparare e anche a rendere le lezioni meno pesanti.
Grazie e buon lavoro.
“Alla prof. Cini con la presente per ringraziarla dei buoni risultati ottenuti grazie al suo corso, dovuti Roberto Perera
Diego Fagherazzi
secondo me ad un metodo di insegnamento diverso dal solito, più dinamico e aperto a svariati argomenti specialmente al mondo del lavoro, di conseguenza utile essendo un corso rivolto agli adulti. Il tutto naturalmente strutturato attorno alla lingua inglese la quale viene assimilata quasi senza rendersene conto ma che al momento giusto vien fuori. Ne ho avuto prova durante il mio ultimo viaggio all'estero.
cordiali saluti
“Ho seguito un corso di lingua inglese con la prof. Silvia Cini durante il periodo ottobre 2014-giugno 2015.
Serena Carazzai
La prima cosa che mi ha colpita è stata la lezione introduttiva di presentazione al corso stesso, durante la quale la prof. ha presentato, in modo molto efficace ed alternativo gli obiettivi ed ha lasciato a noi studenti la libertà di proseguire o meno con il corso.
Ho deciso di seguire le lezioni perché, già dopo un primo incontro, mi sono sentita molto motivata.
Ho seguito altri corsi di lingua ma posso dire che la didattica della prof. Cini è stata diversa, in particolare abbiamo avuto la possibilità di scegliere gli argomenti da trattare e con quali ausili approfondirli. Non erano solamente mere lezioni frontali, ma veri e propri scambi effettuati in lingua, quindi il modo migliore per fare propria una lingua straniera.
Questo si conferma con il fatto che, terminate le ore di corso prefissate dalla scuola, abbiamo chiesto all'insegnate di continuare, per un ulteriore periodo, con l'insegnamento della lingua inglese.
Ringrazio Silvia per quanto è riuscita a trasmettermi durante questo periodo, per la passione e l'entusiasmo con cui riesce ad aprire la mente dei suoi allievi.
“Silvia è un'insegnante di inglese dall'approccio alla materia molto piacevole, diretto e ben organizzato. Rende semplici le sue lezioni con un'esposizione sicura e semplice della materia; ancora sufficientemente fresco di un corso di inglese tecnico ricordo di aver appreso con facilità i contenuti. Non guasta poi un piglio divertito alla sua professione che penso faccia partecipare tutti gli allievi alle sue lezioni con entusiasmo!!!
Mirko Burbello
“Capacità di gestire la formazione per adulti in ambito linguistico (inglese, cinese e italiano) anche in ambienti multiculturali con un approccio molto diretto e coinvolgente.Risultato oggettivo di ciò il clima d’aula di armonia e le pause caffè molto interattive (anche in lingua straniera).
Paolo Bulfon IAL FVG
“Buonasera. Silvia ha saputo darci degli ottimi consigli sul come facilitare l'apprendimento della lingua inglese. Questo, probabilmente, perchè lei è italiana come noi e conosce forse meglio le difficoltà in cui ci troviamo di fronte a una lingua straniera. Per quanto riguarda il "Focus Paesi e culture", mi è piaciuto il suo alternare dati di fatto a racconti di esperienze vissute in prima persona( e non lette su internet), il suo renderci partecipi senza parlare come un disco rotto, l'umiltà e l'interesse nell' ascoltare anche le nostre di esperienze.
Dafne
“L' abilità più apprezzabile dell'insegnante è la sua competenza nell'uso della lingua parlata : nel corso delle lezioni. in cui lei solitamente alterna l'italiano all'inglese, riservando in ogni caso alla lingua straniera spazi sempre più ampi. Non è facile accorgersi che la Cini è italiana, talmente fluida e corretta è la sua pronuncia dell'inglese.
Luigi Ciociano Bottaretto.
Altro suo merito indiscutibile è la sua disponibilità a fornire ragguagli di carattere lessicale (soprattutto) e grammaticale ad ogni richiesta di ogni singolo alunno soffermandosi ampiamente su argomenti di morfologia e sintassi che alunni del livello B2 dovrebbero già possedere (con frequenti riepiloghi si accertava sistematicamente che avessimo ben assimilato la materia già trattata, anche negli anni precedenti, senza impazienza o disappunto).
Fra i meriti dell'insegnante'anche la sua competenza nell'uso di una didattica interattiva che si è avvalsa ordinariamente del computer, della lavagna elettronica, di DVD con film in inglese.
Ricordo inoltre con soddisfazione l'insistenza della professoressa nel sottoporci a lunghe o lunghissime comunicazioni orali relative a esperienze proprie o riferibili a fatti accaduti, per poi interrogarci sul significato della comunicazione ricevuta e stimolarci a fare altrettanto ulilizzando il nostro vissuto: presto ho capito che era il modo più efficace per conoscere la lingua "dal suo interno", acquisendo faticosamente, ma efficacemente, nel contempo la competenza dell'ascolto e del parlato. Fra i meriti includerei anche l'assoluta spigliatezza del comportamento, atta ad abolire qualunque paura o reticenza dell'allievo e metterlo perfettamente a suo agio nel perfezionare le sue competenze.
Personalmente, dopo circa 50 lezioni frequentate ritengo la dottoressa Cini un'ottima insegnante soprattutto per docenze per adulti desiderosi di imparare
“Ciao, data la mia passione per il Taijiquan e la medicina tradizionale cinese, qualche anno fa ho frequentato un corso di lingua cinese presso L'Università delle LiberEtà di Udine.
R.S.
L'insegnante era Silvia Cini, giovane e molto capace. Ci ha condotto attraverso le difficoltà della lingua con uno stile particolare, facendoci scoprire le sue bellezze e peculiarità. Gli esercizi hanno sempre avuto una "leggerezza" che è stata di stimolo allo studio. Inoltre ha creato "gruppo" nella classe, stimolando socializzazione ed amicizia.
Avrei voluto tanto continuare a seguire i suoi corsi, ma le vicende della vita l'hanno portata altrove.
Spero comunque di rivedere presto Silvia seduta a una cattedra.
“Prima accolta, poi stimolata ed accompagnata, passo dopo passo, con grande Entusiasmo, Sincerità, Umorismo e soprattutto Umiltà da parte dell'insegnante, ho avuto modo di approcciarmi al corso,in un'alternanza tra teoria, studio teorico della lingua cinese (includendo il fascino dello scritto e la sorpresa e scoperta del parlato) e stimolanti esempi di vissuto personale, esperienze ed aneddoti derivanti dall'immergersi nella cultura del popolo cinese.
Giulia
Grazie Silvia,