Hai a che fare con interlocutori esteri che parlano inglese, cinese o spagnolo e necessti di un interprete esperta?
Grazie alla mia esperienza in trattativa commerciale ti supportero’ al meglio durante:
Hai a che fare con interlocutori esteri che parlano inglese, cinese o spagnolo e necessti di un interprete esperta?
Grazie alla mia esperienza in trattativa commerciale ti supportero’ al meglio durante:
Lingue: da inglese a italiano
Traduco:
Ho cominciato le prime mediazioni quasi 20 anni fa.
C’erano molti bambini cinesi che arrivavano in Italia e venivano inseriti nelle scuole elementari e medie, piu’ recentemente anche in quelle superiori.
Oltre ad insegnare loro l’italiano , ho fatto da tramite tra i bambini e le maestre, il gruppo classe, le famiglie di origine, gli altri bambini della scuola.
Ho anche fatto lezione a gruppi multietnici di ragazzi stranieri, per perfezionare il loro italiano.
Ho partecipato come mediatrice a conferenze e convegni promossi dalle istituzioni per dare informazione agli stranieri sul sistema sanitario nazionale e come supporto alle forze dell’ordine.
Sono stata per alcuni anni la vicepresidente del Circolo dei mediatori culturali e linguistici di Udine.
La mediazione nelle scuole e’ sempre materia delicata.
Da una parte i ragazzi si trovano ad affrontare difficolta’ di vario genere ovvero di tipo linguistico, interpersonale, emotivo, di studio, di metodo, di inserimento nell’ambiente scolastico ecc.
Dall’altra il corpo docente e la direzione scolastica si trovano in difficolta’ a comunicare con le famiglie dei ragazzi.
Come mediatrice mi occupo di agevolare l’inserimento dei ragazzi nel gruppo classe,
di formarli in Italiano come loro lingua 2 per far in maniera che riescano ad interagire con compagni e docenti e che diventino autonomi nello studio e di aiutarli emotivamente nei momenti di difficolta’.
Ove necessario partecipo ad incontri e riunioni tra genitori ed ente scolastico.
Ne caso ci siano difficolta’ di accettazione da parte del gruppo classe vengono fatti interventi mirati di mediazione culturale.
Ospedali, medici di base, comuni, associazioni di categoria per fare alcuni esempi, si trovano spesso a dover comunicare con stranieri che non conoscono l’italiano.
Le forze dell’ordine hanno sempre di piu’ a che fare con persone che non parlano l’italiano, soprattutto in questo momento storico.
Io aiuto i vari interlocutori a comunicare, trovare chiarezza e comprensione.
Alcune associazioni e circoli sono molto sensibili al tema del’nterculturalita’ e spesso chedono ai mediatori di organizzare degli incontri informativi, delle conferenze o dei veri e propri corsi per agevolare le proprie attivita’ e per promulgare l’interculturalita’ in senso ampio.
Ho portato avanti e promosso molte attività col Circolo dei Mediatori Culturali di Udine, di cui sono anche stata vice presidente per alcuni anni. Del Circolo fanno parte molti mediatori preparati e professionali.